Il Programma Erasmus+ si avvale dei risultati di oltre 25 anni di Programmi europei nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, ed è il risultato dell’integrazione dei seguenti Programmi europei attuati dalla Commissione nel periodo 2007-2013: Lifelong Learning Programme, Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e la cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati. Le azioni chiave sono:
1. Mobilità individuale;
2. Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche;
3. Sostegno alla riforma delle politiche.
Gli obiettivi specifici perseguiti dal programma sono:
- migliorare competenze e capacità chiave, con attenzione alla loro rilevanza rispetto al mercato del lavoro;
- promuovere miglioramenti in termini di qualità, innovazione e internazionalizzazione degli istituti di istruzione e formazione;
- promuovere la nascita di un’area di apprendimento permanente europea;
- favorire la dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione, mediante la promozione della mobilità e della cooperazione tra istituti d’istruzione superiore del Programma e di Paesi terzi.
Attraverso i Corsi di Europrogettazione è possibile imparare a scrivere progetti che possono ambire a ricevere i finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea, fondare la propria associazione e iniziare a coordinare progetti, ricevere e spedire volontari in tutta Europa.
Se sei interessato a diventare un Europrogettista e all’europrogettazione in generale, esistono dei corsi studiati ad hoc per fornirti tutte le competenze necessarie.